La scuola di Francoforte
Essa si costituisce presso l’“Istituto per la ricerca sociale”, fondato nel 1922 a Francoforte sul Meno, in Germania, da un gruppo di intellettuali marxisti indipendenti che si impegnano nell’elaborazione di una «teoria critica della società». L’Istituto era stato finanziato nel suo sorgere da una generosa donazione di Felix Weil, un giovane studente agiato con simpatie marxiste; in seguito fu riconosciuto dallo Stato e affiliato all’Università di Francoforte. Nel 1931 si ebbe il vero e proprio salto di qualità dell’Istituto, con l’assunzione della direzione da parte del filosofo Max Horkheimer. Il carattere interdisciplinare è uno dei tratti peculiari della ricerca francofortese, che spazia dall’arte alla letteratura, dalla sociologia al diritto, dall’economia ai mass media e alla filosofia. Con l’avvento di Hitler al potere (1933), l’Istituto viene perquisito e chiuso con l’accusa di aver promosso attività contro lo Stato; Horkheimer viene espulso dall’Università di Francof...